1Rispetto agli AirPods Pro (prima generazione) e agli AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore.
2Sporcizia e accumulo di cerume possono influire negativamente sulle prestazioni degli auricolari e su funzioni come la cancellazione attiva del rumore, l’audio adattivo e la modalità Trasparenza. Pulisci regolarmente gli auricolari per mantenere prestazioni ottimali e sfruttare al meglio tutte le funzioni. Per istruzioni sulla pulizia, consulta l’articolo support.apple.com/102672.
3L’audio spaziale funziona con contenuti compatibili nelle app supportate. Per creare un profilo personalizzato è necessario un iPhone con fotocamera TrueDepth.
4Le funzioni “Test dell’udito” e “Apparecchio acustico” saranno disponibili dall’autunno 2024. La funzione “Apparecchio acustico” è in attesa di autorizzazione all’immissione in commercio, rilasciata dalle autorità sanitarie dei vari Paesi. Le funzioni “Test dell’udito” e “Apparecchio acustico” saranno disponibili utilizzando AirPods Pro 2 con l’ultima versione del firmware abbinati a un iPhone o iPad compatibile aggiornato ad iOS 18 o iPadOS 18 e successivi; non sono destinate alle persone di età inferiore a 18 anni. La funzione “Apparecchio acustico” è destinata alle persone con perdita uditiva percepita da lieve a moderata.
5Disponibile sui dispositivi compatibili aggiornati ad iOS 18, iPadOS 18 o macOS Sequoia e successivi abbinati a AirPods 4, AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore, o AirPods Pro 2 con l’ultima versione del firmware.
6Gli AirPods Pro 2 sono resistenti alla polvere, al sudore e all’acqua in attività e sport non acquatici, con un rating di grado IP54. La resistenza alla polvere, al sudore e all’acqua non è una caratteristica permanente.
7Test condotti da Apple nell’agosto 2023 utilizzando AirPods Pro (seconda generazione) con custodia di ricarica MagSafe (USB C) e software di pre-produzione, abbinati ad iPhone 15 Pro e software di pre-produzione. La playlist era formata da 358 tracce audio univoche acquistate sull’iTunes Store (AAC a 256 Kbps). Il volume era impostato al 50% e la cancellazione attiva del rumore era abilitata. Abilitando l’audio spaziale e il rilevamento dinamico della posizione della testa, il tempo di ascolto massimo era di 5,5 ore. I test prevedevano l’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro durante la riproduzione audio fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. La durata della batteria dipende dalle impostazioni del dispositivo, dalle condizioni ambientali, dall’utilizzo e da molti altri fattori.
8Test condotti da Apple nell’agosto 2023 utilizzando AirPods Pro 2 con custodia di ricarica MagSafe (USB C) e software di pre-produzione, abbinati ad iPhone 15 Pro e software di pre-produzione. La playlist era formata da 358 tracce audio univoche acquistate sull’iTunes Store (AAC a 256 Kbps). Il volume era impostato al 50% e la cancellazione attiva del rumore era abilitata. I test prevedevano l’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro durante la riproduzione audio fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. Dopo una ricarica completa, la riproduzione audio è stata riavviata fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. La procedura è stata ripetuta fino all’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro e della custodia di ricarica. La durata della batteria dipende dalle impostazioni del dispositivo, dalle condizioni ambientali, dall’utilizzo e da molti altri fattori.
9La funzione “Posizione precisa” richiede un iPhone con chip U1; la disponibilità delle funzioni varia in base all’area geografica.
10La ricarica MagSafe richiede un alimentatore MagSafe compatibile. La custodia di ricarica per AirPods Pro 2 funziona anche con il cavo per la ricarica di Apple Watch e il connettore USB C.