Goal
L'approccio
In questo caso particolare, la nostra collaborazione con L'Institut International de Lancy si è concentrata sulla fornitura di un supporto completo all'apprendimento digitale durante il difficile periodo della pandemia di COVID-19. Riconoscendo la necessità di rispondere in modo rapido ed efficace alla chiusura delle aule fisiche, abbiamo lavorato insieme per attuare un piano di emergenza che prevedeva la distribuzione di iPad a tutti gli studenti.
Risultati raggiunti
Transizione all'apprendimento digitale.
In risposta alla pandemia, l'IIL è passato rapidamente all'apprendimento digitale fornendo agli studenti degli iPad. L'uso di strumenti digitali, comprese le piattaforme collaborative online, è stato evidenziato come un mezzo efficace per mantenere la comunicazione tra studenti, genitori e insegnanti durante l'isolamento.
Innovative use of technology.
The collaboration showed the success of integrating technology into various aspects of education, emphasizing the use of iPads for seamless communication and collaboration. The innovative approach extended to subjects such as physical education, where iPads were used to improve engagement and provide real-time feedback on students' physical activities.
Le sfide dell'apprendimento a distanza.
Nonostante il successo dell'adattamento degli strumenti digitali, garantire un'attenzione personalizzata agli studenti remoti ha presentato delle sfide. Sono stati riconosciuti i limiti di non essere fisicamente presenti per rispondere alle esigenze di ogni studente, in particolare nell'identificare quelli che necessitano di maggiore attenzione.
Aspetti positivi dell'apprendimento digitale.
Abbracciando strumenti digitali e metodi di insegnamento innovativi, la nostra iniziativa mirava non solo a garantire la continuità dell'istruzione in tempi difficili, ma anche a promuovere il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, essenziali per il successo futuro.
Il nostro contributo
La nostra collaborazione con L'Institut International de Lancy è stata guidata dall'impegno a sfruttare la tecnologia per la resilienza educativa, promuovendo l'adattabilità e rispondendo alle esigenze uniche degli studenti in un panorama digitale in rapida evoluzione. Insieme, abbiamo affrontato le complessità dell'apprendimento a distanza, contribuendo in ultima analisi a un'esperienza educativa positiva e arricchente per gli studenti.